 In questa recensione sarà analizzato il nuovo dissipatore di casa Arctic Cooling, il Freezer i30. Il Freezer i30 è uno dei primi dissipatori di casa Arctic Cooling a supportare il nuovo socket LGA 2011 ed è il classico dissipatore a torre monoventola ma adotta le ultime tecnologie nella realizzazione di dissipatori quali le heatpipe a contatto diretto, una lavorazione meccanica di precisione del corpo dissipante, e una ventola da 12 cm di diametro in grado di garantire buone prestazioni mantenendo la rumorosità contenuta.
In questa recensione sarà analizzato il nuovo dissipatore di casa Arctic Cooling, il Freezer i30. Il Freezer i30 è uno dei primi dissipatori di casa Arctic Cooling a supportare il nuovo socket LGA 2011 ed è il classico dissipatore a torre monoventola ma adotta le ultime tecnologie nella realizzazione di dissipatori quali le heatpipe a contatto diretto, una lavorazione meccanica di precisione del corpo dissipante, e una ventola da 12 cm di diametro in grado di garantire buone prestazioni mantenendo la rumorosità contenuta.

Arctic Cooling è un’azienda Svizzera fondata nel 2001 da Magnus Huber, attuale CEO, focalizzata nella costruzione di sistemi di dissipazione per computer. Arctic ha uffici in Hong Kong, U.S.A e Svizzera e stabilimenti di produzione in Cina. I mercati con maggior redditività per Arctic sono U.S.A, Inghilterra e Germania. Arctic, conosciuta anche come Arctic Cooling dal 2010, ha esteso il proprio range di prodotti a periferiche USB, casse, PC per ufficio, intrattenimento e molti altri prodotti che esulano dall’obiettivo primario della dissipazione.
Il prodotto analizzato oggi rappresenta il top di gamma tra le soluzioni per CPU, ed è affiancato dal Freezer A30 (identico all’i30 ma dedicato ai sistemi AMD) e dai Freezer 13 e Freezer 13 Pro. Procediamo con l’analisi di questo modello.
- Indietro
- Avanti >>
